Dopo avervi dato qualche idea su come arredare una casa partendo da zero vogliamo ricordarvi che per i neosposi che decidono di metter su il proprio nido d’amore nel 2016 ci sono agevolazioni per l’acquisto di mobili grazie alla manovra finanziaria.
La Legge di Stabilità 2016, comma 75, dà diritto alla detrazione fiscale per l’acquisto di mobili, denominata “Bonus mobili per giovani coppie”, sostenendo le giovani coppie che acquistano l’abitazione principale.
La detrazione si applica sugli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 di mobili destinati ad arredare l’abitazione principale ed è pari al 50% delle spese sostenute.
E’ valida sia per i coniugi che per i conviventi a patto che abbiano costituito nucleo familiare da almeno tre anni e almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni. La detrazione IRPEF del 50% viene concessa per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni).
L’ammontare complessivo massimo di spesa è pari a 16.000 euro. La detrazione IRPEF sarà ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo. Il Bonus mobili per giovani coppie non è cumulabile con l’altro Bonus Arredi, riconosciuto per l’arredo dell’immobile ristrutturato e prorogato anch’esso fino al 31 dicembre 2016.
Cosa state aspettando?